Caschetto boxe : Quale scegliere?
Guantoni, sacchi e tanto duro allenamento, queste sono le prime cose che ci vengono in mente quando pensiamo al pugilato! Nonostante siano cose fondamentali, è molto importante utilizzare le adeguate protezioni.
Indice dei contenuti
Il casco boxe, come tutti gli strumenti di protezione, è un oggetto essenziale per tutti coloro che fanno sport da combattimento. La sua funzione è quella di proteggere il volto dai colpi avversari. A seconda delle vostre necessità esistono vari tipi di modelli per i caschi da boxe;
Si differenziano per:
- Modello
- Tipo di protezione
- Materiale
- Qualità
Il modello classico, e il più comune di casco da boxe, permette la protezione della parte superiore della testa (l’intera fronte) e anche la parte laterale del volto, orecchie comprese. Questo tipo di caschetto è buono per i neofiti e per coloro che fanno uno sparring leggero; è un casco semplice e protegge le parti necessarie.
Caschetti boxe: Caschi Classici
- Nuovo design per questo casco bast-seller!
- Protezione anti-shock sulla nuca, orecchie e fronte
- Chiusura elestica con velcro sulla nuca
- Uso: casco da pugilato olimpico, aperto davanti, protegge l'atleta lasciando libera la visuale
- Materiale: realizzato in similpelle
- Colori disponibili: Nero, Blu, Rosso
Dal modello classico, che protegge solo i punti fondamentali, possiamo andare ad aggiungere protezioni per il resto del volto, per avere una maggiore sicurezza durante l’allenamento. Iniziando con il modello con i parazigomi, che consiste nel modello classico con l’aggiunta della protezione dell’intera parte degli zigomi; A discapito di una leggera perdita di visibilità, conferisce una buna protezione sia per gli zigomi, sia per la parte superiore del viso da colpi portati dal basso verso l’alto.
Caschi con Parazigomi
- Caschetto professionale in pelle di bovino
- Tre sistemi di regolazione
- Doppia chiusura posteriore
- Casco da boxe con para - zigomi
- Protezione totale
- Chiusura elastica con velcro
Per una migliore protezione abbiamo i caschetti con i paramento, perciò ricoprono l’intero volto da cima a fondo. Quest’ultimo permette una sicurezza completa su tutta la testa, ottimo per ogni situazione. Proteggere il mento dai colpi avversari è molto importante perché è una parte estremamente sensibile, e colpi forti possono causare giramenti di testa, vertigini e a volte addirittura la perdita di conoscenza.
Caschi con Parazigomi e Paramento
- Per l’uso professionale in palestra e l’allenamento a casa
- Casco Premium in PU per l’allenamento e lo sparring
- Spessa imbottitura delle zone di protezione per la fronte, le tempie, gli zigomi, il mento e le orecchie
- Materiali Premium - Tutte le caschette da boxe Starpro M33 sono realizzate in pelle sintetica nera opaca certificata e brevettata per offrire resistenza duratura contro l'usura. La pelle sintetica ha una forte capacità di resistenza all'idrolisi, allo strappo, alla corrosione e al sudore
- Doppia Protezione - Grazie alla schiuma specializzata nell'assorbimento degli urti ad alto impatto per ridurre al minimo le lesioni alla testa e protegerti. La schiuma è stratificata con una morbida fodera in lana per attutire la testa e creare un sistema di diffusione degli urti a 2 strati. In più, ha una buona ammortizzazione, con un rivestimento antiscivolo premium, isolamento termico ed e molto resistente e di lunga durata anche con l'uso frequente di prodotti per la pulizia
- Massima Sicurezza - Le protezioni delle guance extra spesse sono scolpite per migliorare l'assorbimento degli urti da colpi e per proteggere le ossa delle guance e il naso da abrasioni, senza influire sul campo visivo. La rete antiaderente assorbe il sudore per mantenere la testa fresca durante le sessioni di combattimento in modo da poter prendere decisioni efficaci sul ring senza compromettere il comfort
Caschi Completi
Per coloro che hanno la necessità di una protezione solida e sicura per l’intero volto, esistono dei caschi da boxe integrali che oltre ad avere protetta tutta le protezioni essenziali, hanno anche un ulteriore protezione sulle parti mancanti del volto (occhi, naso e bocca). Esistono di due modelli principali. Il primo ha come protezione una gabbia di ferro sul volto, perciò ogni colpo verrà fermato da essa. Il secondo è più comodo e leggero, e avrete gli stessi benefici. Ciò è possibile grazie a una protezione in plexiglass, una sorta di plastica trasparente progettata per assorbire gli urti.
Caschi Completi
- Prodotto di marca Leone 1947
- Con griglia protettiva per il viso
- Grata di ferro estraibile
- DURATA ECCEZIONALE – Il paratesta da boxe RDX è realizzato esclusivamente in pelle di Maya che si rifiuta di spaccarsi, sfilacciarsi o strapparsi. Ciò aggiunge ulteriore resilienza e durata al copricapo da boxe. Certificato CE, questo copricapo è ideale per MMA, Boxe, Kickboxing, Muay Thai e altro ancora. Abbiamo una gamma di taglie per questo copricapo, dalla piccola alla extra-large. Le taglie Small e Medium sono consigliate fino a 14 anni.
- IMBOTTITURA OTTIMALE – Questo copricapo da sparring è dotato di un'imbottitura in schiuma EVA-lution a tre strati che contribuisce all'assorbimento degli impatti e alla resistenza. Inoltre, questi copricapi MMA presentano un'imbottitura per le orecchie che consente di allenarsi senza paura.
- GRIGLIA FACCIALE RIMOVIBILE – Il paratesta Muay Thai offre una copertura completa del viso grazie alla griglia in PVC che può essere rimossa a piacimento. Questi copricapi per lo sparring offrono un campo visivo impeccabile che consente di tenere sotto controllo i movimenti e i colpi dell'avversario.
Casco pugilato: Allenamento o gara?
La principale differenza tra un caschetto da allenamento e quello da gara sono il tipo di protezione che ci fornisce. Come abbiamo visto in precedenza esistono vari tipi di modelli di caschi da boxe, ognuno di essi ha la sua peculiarità per quanto riguarda il tipo di protezione, e per allenarvi potete scegliere quello che preferite, a seconda della vostra necessità. Invece per le gare funziona diversamente. Per le competizioni è necessario un casco classico, senza parazigomi, paramento e senza paranaso. Solitamente i colori del caschetto per le competizioni possono essere rossi o blu, che sono i colori dei due angoli.